• About
  • Da Ovest a Est: questa volta Venezia!
  • Edimburgo magica…
  • Info

Le quartier des Lilas

Le quartier des Lilas

Archivi Mensili: settembre 2006

28 giovedì Set 2006

Posted by ljac48 in Senza categoria

≈ 36 commenti

Tag

scuola

(http://www.sjsu.edu/depts/jwss/bath2004/paris2.html)

Il sabato del villaggio…

E così sono finalmente in part time. Part time previdenziale o pensionistico, come viene chiamato, con questa dicitura che ricorda le crocerossine di Addio alle armi.

Invece è una condizione davvero idilliaca e soprattutto al di sopra delle pur grandi aspettative!

Vado a scuola per tre giorni alla settimana e precisamente il lunedì, il mercoledì e il venerdì. Ovviamente sono a casa a giorni alternati.

Ecco, per descrivere lo stato d’ animo che mi pervade, dovrei aggiungere che mi sento in un "perenne sabato del Villaggio" e non è per niente male.;-)))

Si va il lunedì, ma si pensa "Beh, domani sarò a casa" e via andare per tutta la settimana.

Inoltre ho una classe e mezzo in meno ( e quindi il lavoro sarà alleggerito). Certo, proprio quest’ anno mi hanno accorpato le due terze e la mia quarta è "esplosa" a 30 studenti ( mi piacerebbe scrivere al buon Fioroni, quando in finanziaria si ipotizza di aumentare il numero degli alunni per classe, che dovrebbe passare dal parametro 10 e rotti studenti per ogni professore a 11 e rotti……)

Rido, ovvio, ma sono faccende di statistica.

Il dato è che io entro in una classe di 30 energumeni, molti dei quali sfiorano l’ 1.90 ( non lo dico per dire….)

Io, che non sono certo tappetta e che con un tacchetto medio supero 1.70, davanti a loro a volte mi sento bruscolo.

L’ aula che ci hanno assegnato, ovviamente, è una piazza d’ Armi, per cui l’ ultima fila sembra collocata in Emilia Romagna, oltre il Po: le battute si sprecano!

All’ inizio io ero anche andata al Mediaworld a informarmi su quegli aggeggini che hanno le guide, quando andiamo in Gita. Lo scorso anno, a Barcellona, la sciura pimpante ne sfoggiava uno, piccolo, leggero; una specie di scatoletta collegata ad un microfono. Parlava in sussurro, ma la sua voce si sentiva fin sulla Pedrera.

Io ero rimasta affascinata e allora ancora non supponevo nulla della truffaldina manovra estiva di accorpamento classi!!

Ma lì, al MW mi hanno presentato un aggeggio bianco, abnorme, se vogliamo persino un zinzino ridicolo…..E non è che adesso io mi possa mettere questa specie di marsupione bianco ( poi, andiamo…sul punto vita…), solo per risparmiare la voce….!

Eddai!

Per giunta, la realtà si è mostrata meno ossessionante del previsto ( ma non vorrei parlare troppo a voce alta, che poi ‘ste cose ti si ritorcono immediatamente!).

Per il momento…lì dentro si riesce anche a far lezione!

Sarà che i 15 "nuovi" non mi conoscono e un po’ si intimidiscono, sarà che i "miei" vecchi erano la parte crème di una classe già di per sé tranquillina, fatto sta che ieri si parlava di Seicento, di barroquo, di perle irregolari o sillogismi stravaganti…( ah ah ah, che sempre lì vanno a battere e solo quello si ricordano subito!! ;-DD) e alla fine sembravano anche attenti e interessati; insomma, diciamo che mi stavo preparando il terreno per far vedere, domani "La ragazza dall’ orecchino di perla" ( che ha un’ ambientazione e una scenografia che ti fanno balzare subito all’ occhio, più di mille parole, quale doveva essere la vita del Seicento in un villaggio del Nord Europa!

Quella che invece mi sta facendo "irritare" è la mia quinta.

Sono 22 e sono anche bravi!

Poiché, secondo alcuni di loro, ascoltare le lezioni di Letteratura è fruttuoso, dato che sei già a metà dell’ opera, però, diciamocelo, non è indispensabile, visto che, studiando poi sul Libro, tutto è comunque chiaro e puoi benissimo prepararti; e dato che io non sono mai stata una di quelle insegnanti che spiegano utilizzando un altro libro ( così poi chiedono quella determinata notizia che sul loro testo non esiste, giusto per beccarli in castagna!) che non sono sistemi che mi aggradano, qua dovrò escogitare qualcosa per renderli un po’ più attivi!

Ora, capisco che la descrizione del fatiscente caseggiato dei Lorilleux, alla periferia di Parigi e dell’ ingresso di Gervaise Macquart a casa dei futuri cognati e dei suoi palpiti interiori nulla possano contro la spinta del Fantacalcio, ma il Naturalismo francese è pietra miliare della letteratura dell’ Ottocento e allora lo si ascolta, per la miseria!

" Proaf, non c’è un film sulle opere di Zola?" chiedono speranzosi..

" Certo che c’è, ma la vita non è solo un film!" reagisco scocciata ".. "e a 19 anni, ci si potrebbe atteggiare anche in modo un po’ più serio…"

Inoltre se uno ascolta, magari scopre che determinati aspetti della Letteratura, non sono nemmeno male.

Io non mi dimenticherò mai di uno studente di circa 6 o 7 anni fa. Avevo spiegato "Spleen" di Baudelaire.

La lezione successiva l’ ho interrogato.

"Proaff…posso ripetere la poesia a memoria?"

"?? Certo! Ma non era da studiare a memoria, sai, Luca…;-D"

"Lo so, l’ ho studiata per conto mio, perché mi è piaciuta un casino!"

I compagni avevano ridacchiato, ma io mi ero detta che fare l’ insegnante a volte, dà proprio soddisfazione.

E stamattina sono a casa, che mi aspetta l’ acqua gym alle 11.30 e questa demi–casalinghitudine, mi sembra proprio una bellezza!! ;-)))

Annunci

22 venerdì Set 2006

Posted by ljac48 in Senza categoria

≈ 33 commenti

Tag

intervalli

Intervallo easy…….

19 martedì Set 2006

Posted by ljac48 in Senza categoria

≈ 96 commenti

Tag

pensieri, scuola

Usque tandem…..?

E  ieri mattina la quinta friggeva e io ho dovuto fare una fatica del diavolo per tenere a bada le loro reazioni e incanalarle in senso positivo e costruttivo.

Il "la" lo ha dato  una lettura sui Giochi di massa, a supporto del primo capitolo del libro di Storia, sull’ avvento nel Novecento della "società di massa".

L’ excursus storico partiva dal culto del corpo nell’antichità classica, per approdare alle censure della religione  cristiana nel Medioevo. Il termine " censure" unito al termine "religione" funge da miccia.

"Ma proaf…dell’ Islam e del Papa, ne vogliamo parlare???"

" Meglio di no, sennò mi scaldo!" esordisce Marco e già fa frullare gli avambracci con tutte le dita.

Ovviamente le reazioni e gli interventi sono prevedibili.

La parte dormiente chiede imbambolata:

" Ma, alla fin fine, si può sapere  cacchio aveva detto il Papa?"

" Niente, aveva riportato una citazione storica…Oh, che qui di storia si tratta!  Ma dai, proaf, non aspettavano altro che di accendere la miccia >:-(( !! "

Ma la miccia è accesa anche qui . Difficile ricondurre il discorso su un piano di equilibrio. Chi parla è molto convinto di quello che dice. Quelli che, di solito, sono schierati sul fronte opposto, oggi tacciono e sono perplessi.

Io fungo da calmiere ( e non nascondo quanto mi riesca difficile!!)

Ma qui non sono in classe e allora posso dire tranquillamente che va bene tutto, ma io sono profondamente sconcertata dal fatto che venga messa in pericolo la libertà di espressione, fondamentale conquista della civiltà occidentale e dal fatto

1) che il cosiddetto Islam moderato si sia precipitato a far fronte comune nella reazione indiavolata;

2) che solo pochi Paesi occidentali abbiano fatto sentire fermamente la loro indignazione

3) che da noi qualche quotidiano abbia addirittura quasi " giustificato" la reazione islamica, in nome della solita e maledetta ideologia che fa vedere tutto con una lente sballata.

Faccio mie alcune affermazioni di Magdi Allam :

<< La lezione da trarre è che l’Occidente e la cristianità la smettano di considerarsi la causa di tutto ciò che succede, nel bene e nel male, in seno all’islam e nel resto del mondo. L’ideologia dell’odio è una realtà ancestrale che esiste in seno all’islam sin dai suoi esordi, per il rifiuto di riconoscere e di rispettare la pluralità delle comunità religiose che sono fisiologiche data la soggettività del rapporto tra il fedele e Dio e l’assenza di un unico referente spirituale che incarna l’assolutezza dei dogmi della fede. Ed è una realtà che, a partire dalla sconfitta degli eserciti arabi nella guerra del 5 giugno 1967, ha registrato un’inarrestabile impennata parallelamente alla crescita del potere degli estremisti islamici dall’Iran all’Indonesia. Fino a sfociare nella deriva del terrorismo islamico globalizzato, che ha trasformato l’Occidente stesso in una «fabbrica di kamikaze».

Io sono preoccupata.

15 venerdì Set 2006

Posted by ljac48 in Senza categoria

≈ 18 commenti

Il suo sguardo ..

(Olycom) da http://www.corriere.it/

Era la caratteristica più tipica del suo viso.

Ho sempre apprezzato la sua capacità di dire sempre e comunque quello che riteneva giusto e di dirlo con passione.

Mi auguro che il suo sguardo non vedesse più lontano di quanto non riesca a vedere la maggior parte di noi.

07 giovedì Set 2006

Posted by ljac48 in Senza categoria

≈ 36 commenti

Tag

blog didattico, scuola

Blog didattico……..

Nel mese di giugno, per caso, mi sono imbattuta nell’ invito, da parte del Ministero competente, all’ apertura di un blog didattico.

Sono sempre stata incuriosita dalle potenzialità di questo mezzo, anche in campo scolastico, appunto e così, già tre anni fa avevo tentato di coinvolgere le mie classi, aprendo un NG, cui si erano iscritti, in frotta, tutti gli studenti dotati di mail.

Il gruppo era diventato, ben presto, piuttosto numeroso. Il problema, però, riguardava gli interventi. Praticamente intervenivo quasi e solo io.;-)

Avevo messo dei link alle località che sarebbero state meta di gite scolastiche o a Mostre cui ci eravamo iscritti e loro zitti.

"Avete visto il link sul sito?"

" Certo proaf, grazie!"

" Ma non potevate scrivere due righe di commento? "

" Appunto, glielo diciamo "Grazie, proaf!"

" Sì, vabbeh, ma allora a che serve avere un NG? Potrei dettarvi il link o scerivervi una mail…"

Appunto, a che serviva avere un NG? Praticamente io scrivevo le date delle interrogazioni programmate, scrivevo le date delle verifiche…Ripetevo per iscritto indicazioni di lavoro; Insomma, era diventata una grassa agenda.

Loro, al più scrivevano post di due righe e in pratica predicavo nel deserto.

Scoperto il link all’ album fotografico, presero ad inserire le foto, ma lo spazio era limitato  e si riempì subito.

Oltretutto pubblicavano anche foto di compagni presi mentre stavano platealmente sbadigliando in classe,  con le relative proteste ecc ecc

Per risollevare le sorti del NG prospettai loro la possibilità di pubblicare i temi più belli, così gli autori potevano avere la loro bella soddisfazione e gli altri potevano trarre profitto dalla lettura di un testo benfatto.

Qui ci fu un certo interesse e, improvvisamente e in tempi brevissimi mi arrivarono i file words da caricare nel sito.

Il Gruppo era privato ( cioè ad invito) , ma compariva nella Lista dei gruppi. Un giorno una ragazza di un Liceo milanese chiese di entrare. Io volevo spiegarle che si trattava di un angolo, per giunta polveroso,  molto privato…ma i grezzetti si riscossero dal torpore :

"No, no…facciamola entrare lo stesso!"

Spiegandole il perché e il percome l’ accettai in quel mortorio, ma dopo poco tempo, ovviamente, se ne andò a gambe levate.

Il sito restò là, tramortito e ho visto che esiste ancora! Che tristezza…

Ora, accogliendo la proposta del Ministero di aprire un blog didattico, ho sperato che le cose funzionassero meglio. Purtroppo, sbirciando nei blog dei colleghi, non ho avuto riscontri favorevoli…A parte qualche raro esempio di vitalità, la maggior parte sono costituiti da insegnanti che si danno un bel daffare, con pochi riscontri!

E dire che a volte leggo davvero degli spunti veramente notevoli! e tanto di cappello ai colleghi…

Ma c’è qualcosa che non quaglia nel sistema.

I ragazzi scrivono su Internet, lo sappiamo; hanno i loro spazi nei loro Forum, col Messenger ecc ecc

Probabilmente non riescono ancora a capire che  scrivere per la scuola, non è usurpare un loro territorio, ma costituisce un’ interazione che può portare vantaggi a tutti e a loro in primis!

Ma torniamo al blog aperto che, tra iscrizioni, riscontri, autorizzazioni e code varie, ha visto i natali a metà luglio…in piena calura e assenza di studenti….;-D

per cui è rimasto lettera morta, fornito esclusivamente di URLL e titolo.

Ci cliccavo sopra e leggevo " Spiacente, nessun messaggio da visualizzare…" che era anche un po’ deprimente.

Insomma, tre giorni fa  ho deciso di aprire le danze. Ho scritto un post di Ingresso, con le solite brevi solfe di saluti ai grezzetti e poi ho deciso di dar subito loro un obiettivo, per evitare di fare ciance a vuoto, che poi, voglio dire, se uno ha voglia di cianciare, non perde certo tempo a cianciare con la proaf su un blog didattico, siamo seri!!!E così ho chiesto loro di votarmi i libri di narrativa letti, quelli della Summer’s List, per intenderci.

Poi ho inviato una mail a tutti, per comunicare il link del sito.

Ovviamente alcuni erano online , dato che, dopo pochi minuti, sono fioccati i primi tre commenti. Insomma, dopo un giorno già 25 commenti e ho costruito una tabella con le loro votazioni e sto sgobbando da tre giorni che quasi non riesco a leggere i blog come prima !! >:-(

Tra l’altro io avevo richiesto solo un’ impressione e un voto sui libri; in realtà qualcuno mi ha fatto dei veri e propri commenti articolati e benfatti. Ne terrò conto, ovviamente! 😉

A proposito di commenti., uno studente mi ha scritto che il blog gli censurava il commento.

Convinto che fosse perché era un po’ lungo, lo ha spezzato in tre parti.

Niente, ancora blocco. Alla fine ha capito: gli veniva bloccata la parola "sesso" che lui aveva scritto per illustrare il contenuto del Paradiso degli orchi di Pennac, in una recensione assolutamente seria e circostanziata!!!

Scrive:

"Credevo fosse una favola moderna invece mi sono ritrovato a leggere di bombe, corpi squrtati, se§§o e madri libertine. Il tutto condito da un linguaggio incredibilmente moderno e realistico.

Ho scritto tre commenti perchè all’inizio pensavo che uno fosse troppo lungo, solo dopo ho capito che in realtà veniva bloccato per la parola se§§o.

Incredibile, vengo censurato da un blog. !!!"

Tra l’ altro è uno dei più bravi della classe e piuttosto secchione, sebbene molto sveglio!! :-DDD

Ma i gestori…che filtri hanno messo ??? ah ah aha aha

Insomma, con questi commenti sono tre giorni che sono "strozzata"…..nei momenti che, di solito, dedico al blog. Non riesco a far altro!

Beh, sarà il fuoco d’ artificio della novità, suppongo!

Ieri sera, poi, mi stava sfuggendo dalle mani.

Dato che i ragazzi di quarta sono venuti a sapere che la loro classe è stata accorpata all’ altra quarta, così saremo in 30 ( con buona pace delle STATISTICHE del Ministro) , si è scatenato una specie di putiferio; utilizzavano i commenti come chat e si organizzvano per AUTOGESTIONi e delegazioni al Preside.. Io buttavo acqua sul fuoco, ma qualcosa bisognerà fare.

Un blog didattico? Macché…un blog sovversivo, un covo anarchico……opporamè!!! :-DDDDDD

Commenti recenti

wwayne su LO QUE ME GUSTA DE IBIZA
ljac48 su LO QUE ME GUSTA DE IBIZA
wwayne su LO QUE ME GUSTA DE IBIZA
ljac48 su Da Ovest a Est: questa volta…
melchisedec su Da Ovest a Est: questa volta…
settembre: 2006
L M M G V S D
« Ago   Ott »
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  

Blogroll

  • Admin
  • Alidada
  • Cris
  • Giarina
  • Gipsy
  • ICONOCLASTA il cinese a fumetti
  • Je ne regrette rien
  • Lapinsù film
  • Le cose succedono
  • Melchisedec
  • Migola
  • Neda
  • Noblesse oblige
  • Sed
  • Sopravvivere in India
  • Spin
  • Wwayne film

Archivi

  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • agosto 2017
  • aprile 2017
  • gennaio 2017
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • maggio 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • giugno 2013
  • maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • maggio 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • luglio 2011
  • marzo 2011
  • gennaio 2011
  • novembre 2010
  • febbraio 2010
  • gennaio 2010
  • dicembre 2009
  • novembre 2009
  • ottobre 2009
  • settembre 2009
  • agosto 2009
  • luglio 2009
  • giugno 2009
  • maggio 2009
  • aprile 2009
  • marzo 2009
  • febbraio 2009
  • dicembre 2008
  • novembre 2008
  • ottobre 2008
  • settembre 2008
  • agosto 2008
  • luglio 2008
  • giugno 2008
  • maggio 2008
  • aprile 2008
  • marzo 2008
  • febbraio 2008
  • gennaio 2008
  • dicembre 2007
  • novembre 2007
  • ottobre 2007
  • settembre 2007
  • agosto 2007
  • luglio 2007
  • giugno 2007
  • maggio 2007
  • aprile 2007
  • marzo 2007
  • febbraio 2007
  • gennaio 2007
  • dicembre 2006
  • novembre 2006
  • ottobre 2006
  • settembre 2006
  • agosto 2006
  • luglio 2006
  • giugno 2006
  • maggio 2006
  • aprile 2006
  • marzo 2006
  • febbraio 2006
  • gennaio 2006
  • dicembre 2005
  • novembre 2005
  • settembre 2005
  • agosto 2005
  • luglio 2005
  • giugno 2005
  • maggio 2005
  • aprile 2005
  • marzo 2005
  • febbraio 2005
  • dicembre 2004
  • novembre 2004
  • ottobre 2004
  • settembre 2004
  • agosto 2004
  • luglio 2004
  • giugno 2004
  • maggio 2004
  • aprile 2004
  • marzo 2004
  • febbraio 2004
  • gennaio 2004
  • dicembre 2003
  • novembre 2003

Statistiche del Blog

  • 2,377 visite
Annunci

Blog che seguo

  • Le cose succedono.
  • Un Dente di Leone
  • DIVERSAMENTE A DIETA
  • Il Bloggato
  • Vita DolceAmara
  • ilfromboliereentusiasta.wordpress.com/
  • Alidada
  • sopravvivereinindia
  • Gio. ✎
  • Briciolanellatte Weblog
  • et maintenant
  • Court Bouillon
  • Mìgola
  • Uma vida fofinha
  • SpezzaIncantesimi

Crea un sito o un blog gratuitamente presso WordPress.com.

Le cose succedono.

(Purtroppo o per fortuna.)

Un Dente di Leone

La quinta età: un soffio di vento sul dente di leone

DIVERSAMENTE A DIETA

Il Bloggato

Il mondo è un posto strano

Vita DolceAmara

ilfromboliereentusiasta.wordpress.com/

Alidada

benvenuto nel mio spicchio di cielo

sopravvivereinindia

Vivere e sopravvivere in India. Istruzioni per l'uso.

Gio. ✎

Avete presente quegli scomodi abiti vittoriani? Quelli con la gonna che strascica un po' per terra, gonfiata sul di dietro dalla tournure? Quelli con i corsetti strettissimi e i colletti alti che solleticano il collo? Ecco. Io non vorrei indossare altro.

Briciolanellatte Weblog

Navigare con attenzione, il blog si sbriciola facilmente

et maintenant

...plus ça change, plus c’est la même chôse.

Court Bouillon

Mìgola

Uma vida fofinha

SpezzaIncantesimi

Fuffa, ricordi, un po' di me (blog del tipo AI 2002, per ricordi vintage)

Annulla
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie da WordPress.com e dai partner selezionati.
Per maggiori informazioni e per scoprire come effettuare la rimozione o il blocco, consulta: Our Cookie Policy